Sistemi robotici integrati
In un settore altamente innovativo e in espansione come la robotica che trova applicazione in un numero sempre maggiore di ambiti industriali, diventa indispensabile ricorrere all’utilizzo delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato, pensate e perfezionate in base alle esigenze della specifica applicazione.
Di seguito elenchiamo alcune tra quelle maggiormente utilizzate nelle applicazioni robotizzate:
ROBOT
Grazie alla varietà di applicazioni affrontate abbiamo acquisito esperienza nello sviluppo di soluzioni basate sulle tecnologie dei principali brand di settore.
Questo ci consente di proporre ai nostri clienti quella che riteniamo essere più performante per l’applicazione specifica, piuttosto che riuscire a soddisfare clienti diversi con specifiche richieste di fornitura.



AGV
Sono sempre più frequenti le richieste di fornitura di Impianti in cui è prevista anche l’automazione intralogisitca. Grazie al nostro network riusciamo a proporre soluzioni che prevedono anche l’integrazione di sistemi AGV / AMR per garantire un’automazione flessibile della movimentazione merci.
END-EFFECTOR
Questo termine designa l’elemento meccanico che costituisce l’organo di presa con cui il robot manipola il pezzo o l’utensile attraverso il quale esegue delle lavorazioni. Viene in generale definito anche con il termine “tool”.
- Pinze parallele
- Pinze con griffe
- Ventose
- Pinze magnetiche
- Pinze custom
- Soft hand
- Utensili (es: torce di saldatura, mandrini, frese ..)
- Cambio utensile (Automatico o Manuale)
- Magazzino Utensili


SISTEMI DI VISIONE
Attualmente sono in costante aumento le applicazioni robotizzate che richiedono l’utilizzo di sistemi di visione. A seconda dell’applicazione possono essere necessari:
- Sistemi 2D
- Sistemi 3D
Entrambe queste tecnologie sono sempre più spesso utilizzate in sinergia con algoritmi di machine learning che ne estendono e potenziano le possibili applicazioni.
LASER
- Sensori di misura (scanner, profilometri…)
- Marcatrici
- Sistemi a giunto


ASSI ESTERNI
-
- Tavole rotanti
- Slitte
- Posizionatori (mono o multi assiali)
ALIMENTATORI VIBRANTI
Sono particolari tipologie di alimentatori nei quali si deposita in modo casuale una certa quantità di oggetti che, grazie alla particolare struttura a chiocciola e a una serie di vibrazioni generate dai relativi motori, vengono restituiti singolarmente in una posizione e con un orientamento predefiniti.


SALDATRICI
- MIG
- TIG
- TIG con apporto di filo
- CMT
STAZIONI DI CAMBIO-PRESA
- Meccanismi che consentono di riversare il contenuto di un oggetto in un altro contenitore oppure su un nastro;
- Oggetti, utilizzati principalmente in pressopiegatura, che costituiscono un punto di appoggio per il robot che può utilizzarli per l’implementazione del “cambio presa” che consiste nel deposito momentaneo del pezzo (es: lamiera), seguito da un’immediata ripresa dello stesso ma dal lato opposto.

CENTRATORI
I centratori automatici sono meccanismi fondamentali per l’ottenimento di un allineamento preciso e veloce di un pezzo, solitamente preliminare a un’operazione di asservimento.
SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE
- Nastri
- Catene
- Rulliere
