SETTORI
Automatizzazione industriale
La robotica è un ambito che ingloba molteplici settori, potenzialmente tutti quelli in cui è possibile automatizzare un processo.

SETTORI
PRESSOPIEGATURA
La pressopiegatura è il processo che, mediante l’utilizzo di pressopiegatrici idrauliche, meccaniche o elettriche, permette di deformare la lamiera per creare nuovi prodotti.
ASSERVIMENTO MACCHINE
L’asservimento macchine racchiude al suo interno tutti i processi basati su manipolazioni ripetitive di prodotti tra una o più stazioni nelle quali il prodotto stesso subisce delle lavorazioni. A seconda delle caratteristiche del processo specifico e delle performance richieste possono essere utilizzati robot collaborativi o industriali.
PRESSOFUSIONE
Grazie alla pressofusione si ottengono prodotti finiti a partire dalla materia prima fusa che viene accolta da uno stampo nel quale viene forzata ad assumere la forma desiderata. Una volta estratti dallo stampo, i semilavorati passano alla fase di raffreddamento e, quando raggiungono la temperatura idonea, vengono separati tra loro, si scarta la materozza e i singoli prodotti sono destinati a stazioni successive di finitura.
SALDATURA
La saldatura è uno dei primissimi settori in cui la robotica industriale ha trovato applicazione, in quanto risulta essere un processo molto gravoso per l’operatore come sforzo fisico e mentale, ma anche e soprattutto dal punto di vista della salute e della sicurezza. Ad oggi i robot, sia industriali che collaborativi, possono essere equipaggiati con tutti i principali utensili di saldatura consentendo di automatizzare saldature di tipo MIG, TIG, TIG con apporto di Filo e CMT.
MEDICALE
A differenza di altri, i sistemi destinati al settore medicale devono essere progettati nel rispetto di più stringenti vincoli di igiene e richiedono l’adozione di particolari accorgimenti che possono incidere anche sulla scelta dei materiali. Spesso le tecnologie devono risultare molto performanti per soddisfare le precisioni richieste e riuscire a manipolare oggetti fragili e/o trasparenti.
LOGISTICA
Rientrano nella logistica tutte quelle applicazioni che hanno come obiettivo l’automazione dei processi di gestione delle merci: a partire dalla movimentazione interna o esterna agli stabilimenti fino all’ottimizzazione dello stoccaggio, delle modalità di prelievo/deposito e di gestione delle informazioni.
APPLICAZIONI SPECIALI
In questo settore vogliamo includere tutte quelle applicazioni per le quali la soluzione risulta essere particolarmente sfidante e per cui la progettazione è pertanto preceduta da un più accurato studio di fattibilità. In questi contesti l’esito positivo dell’analisi preliminare può essere subordinato alla necessità di implementare un primo prototipo semplificato sul quale testare le performance e le potenzialità effettive della soluzione progettata, con l’obiettivo di realizzare l’isola completa mediante l’implementazione di step intermedi.