MISSION
La nostra mission
La nostra è una storia di intraprendenza, vitalità, ambizione, dove la paura del rischio è superata dalla voglia di scommettere sulla crescita e sull’innovazione.
Alla progettazione e realizzazione di tutto l’equipaggiamento elettrico per i costruttori di macchine, con cui siamo partiti 45 anni fa, abbiamo aggiunto nel tempo la progettazione e lo sviluppo del software industriale per l’automazione, sino alle soluzioni SCADA che implementano la collaborazione uomo/macchina e consentono il monitoraggio di macchine, isole, impianti anche da remoto. Con la consociata MR Robotica, siamo oggi un system integrator che progetta e realizza celle e isole robotiche per l’automazione dei processi industriali, con applicazioni dedicate al mondo della meccanica, dell’elettronica, del food & beverage, del medicale e della logistica.
Oggi possiamo quindi vantare un assetto completo, che unisce le diverse aree di competenza equipment, software & digital e robotica. Tre anime integrate che compongono tutta la rete di prodotti, servizi e impianti dell’azienda.


THE HUMAN AUTOMATION
L’automazione progettata dall’uomo per l’uomo
Guardiamo al futuro sempre con ottimismo e fiducia, pronti a raccogliere le sfide dei nuovi sviluppi di un settore altamente innovativo e in espansione come la robotica nelle sue molteplici applicazioni industriali.
E non dimenticando mai che il nostro obiettivo è sviluppare una tecnologia al servizio dell’uomo, dove l’automazione di macchine e impianti si occupa dei compiti più ripetitivi e alienanti e lascia l’operatore libero di concentrarsi sul controllo dei processi e sulla programmazione dei flussi.
Questo per noi significa “The Human Automation”: continuare a sviluppare sistemi e soluzioni progettati dall’uomo per l’uomo.
Titolo
Mario Buelli, dopo aver maturato una vasta esperienza nell’impiantistica elettrica dei cotonifici della Valseriana, fonda l’Officina Elettromeccanica Mario Buelli. Da subito, l’azienda si impone nella fornitura dei sistemi elettrici per le aziende meccanotessili principali, come Vamatex e Somet unitesi poi nel Gruppo Itema, Reggiani Macchine, Deimo, Marzoli.
title
Dalla originaria e storica sede di Sovere in via Longhina, l’attività si trasferisce in una nuova struttura dalla superficie di 1.500 mq, sempre a Sovere, che comprende uffici, magazzino e officina.
title
L’Officina Elettromeccanica Mario Buelli cresce ulteriormente e si amplia di conseguenza anche la sede, con altri 800 mq adibiti a officina e magazzino. L’attività ora comprende anche le applicazioni per macchine utensili: grazie alla collaborazioni con realtà come Mandelli, Innse Berardi e Gnutti, l’azienda matura forte esperienza nei sistemi di connessione per motion control Fanuc e Indramat e nello sviluppo dei sistemi elettrici integrati.
title
I figli del fondatore Mario Buelli entrano in azienda con ruoli operativi e nasce ufficialmente Elettrocablaggi.
title
Elettrocablaggi diviene partner ufficiale di Siemens nella produzione dei cavi precablati per Motion Control della divisione Automation & Drives presso lo stabilimento Siemens di Cavenago Brianza. La produzione e il fatturato crescono in modo esponenziale e parallelo: a fronte di picchi sino a 80.000 cavi/anno, il fatturato nel 1996 raggiunge 3,5 miliardi Lire/anno.
title
Per far fronte alla continua espansione, viene acquistata una nuova sede a Endine Gaiano, che ospita 800 mq di uffici e 3000 mq di officina e magazzino, mentre la sede di Sovere resta attiva come magazzino e reparto taglio cavi. La diversificazione del business continua con l’ingresso nei settori delle macchine per lavorazione del legno, del marmo e del vetro.
title
Vengono stanziati investimenti nel commerciale per sviluppare la rete vendita, insieme con l’acquisto di tecnologie e strumenti di lavoro. Inizia in questi anni la partecipazione a fiere di settore italiane ed estere come Bi.Mu e SPS Drives.
title
Elettrocablaggi ottiene la certificazione del nostro Sistema di Gestione della Qualità e, nel frattempo, continua la diversificazione del business con l’acquisizione di nuovi clienti in vari settori dell’automazione industriale. Il fatturato si attesta intorno ai 10 milioni EUR/anno.
title
Dopo la crisi mondiale del 2008-2009, si intraprende un percorso di analisi e cambiamento, sostenuto da consulenze a livello direzionale e strategico. L’obiettivo è comprendere l’evoluzione e la direzione del mercato per adeguare e sviluppare le politiche aziendali.
title
Con lo stanziamento di grandi investimenti in competenze, know-how e strumenti di progettazione, Elettrocablaggi si propone sia come fornitore e integratore di sistemi, sia come partner per lo sviluppo e la progettazione hardware e software.
title
Si consolidano collaborazioni esterne con società e consorzi pubblici e privati, come Intellimech, consorzio per lo sviluppo della meccatronica con sede al Kilometro Rosso di Bergamo; arriva inoltre la certificazione UL/CSA per l’industrial control panel.
title
Ancora novità: viene acquisita un’area produttiva a Pianico (Bg) di 10.000 mq, di cui 6.000 coperti dove si trasferiscono produzione, magazzini e uffici. Il fatturato arriva al record assoluto di 15,8 milioni/eur.
title
L'interesse di Elettrocablaggi si indirizza verso l’Industria 4.0 e la quarta rivoluzione industriale, con focus sulla meccatronica robotica e le nuove tecnologie. Per arrivare al cuore dell’automazione si attivano investimenti e competenze per lo sviluppo della divisione software.
title
Nasce il progetto JoiintLab, un laboratorio congiunto tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e il Consorzio Intellimech dove aziende e ricercatori si incontrano e sviluppano innovazione.
title
Elettrocablaggi acquisisce il 100% di MR Robotica per accelerare lo sviluppo del mercato dell'automazione e della robotica industriale. La via è tracciata.