Sistema elettrico per macchine tessili: approccio integrato produzione e logistica

DESCRIZIONE

Sincronizzazione dei sistemi di pianificazione e di produzione del fornitore e del cliente

La fornitura riguarda la realizzazione del sistema elettrico per macchine di tessitura su progetto del cliente

La sfida in questo caso è di realizzare un sistema produttivo e logistico integrato tra fornitore e cliente che possa alimentare le linee di produzione pensate in ottica Lean e just in time

Il punto di partenza è stato pensare al progetto del sistema elettrico che potesse adattarsi alle necessità produttive del cliente: è nata in questa direzione l’idea di integrare completamente tutte le componenti, quadro elettrico, elettronica di controllo, cavi di collegamento per bordo macchina, motori e utenze.

In secondo luogo, si sono sviluppati sistemi informativi che integrano i gestionali ERP/MES di fornitore e cliente in modo che le attività di configurazione prodotti, pianificazione della produzione e approvvigionamento materiali, sia sempre allineata e modulata sulle reali necessità produttive del cliente.

Ad oggi realizziamo tra i 3.000 e i 3.500 sistemi all’anno, l’alimentazione delle linee di assemblaggio del cliente costruttore prevede un buffer stock di 2 giorni e consegne giornaliere. I sistemi di pianificazione e di produzione del fornitore e del cliente sono perfettamente sincronizzati.

Il sistema tecnico produttivo che è stato realizzato e implementato negli anni è nato dalla stretta collaborazione tra cliente e fornitore e ha coinvolto praticamente tutte le funzioni aziendali: ufficio tecnico, acquisti, produzione e qualità, logistica e spedizioni. Fondamentale è stato il contributo di fornitori e consulenti per l’adattamento e l’implementazione dei sistemi informativi. 

Ing. Dimitri Buelli

CHALLENGE

Realizzazione di un sistema produttivo e logistico integrato tra fornitore e cliente che possa alimentare le linee di produzione pensate in ottica Lean e just in time.

SOLUTION

Tra i 3.000 e i 3.500 sistemi all’anno; alimentazione delle linee di assemblaggio del cliente costruttore con un buffer stock di 2 giorni e consegne giornaliere.

PARTNER

Sviluppata in stretta collaborazione tra cliente e fornitore, con coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali: ufficio tecnico, acquisti, produzione e qualità, logistica e spedizioni.