
Storia
Il nostro percorso: dal 1978 ad oggi in crescita costante.
-
1978
fondazione della OFFICINA ELETTRO MECCANICA MARIO BUELLI, che, grazie alla esperienza del fondatore nella impiantistica elettrica dei cotonifici della Valle Seriana, da subito si pone come punto di riferimento nella fornitura dei sistemi elettrici per le aziende meccanotessili quali: Vamatex, Somet unitesi poi nel Gruppo Itema, Reggiani Macchine, Deimo, Marzoli.
-
1985
grazie alla crescita costante delle attività ed alla conseguente necessità di espansione, dalla sede storica di Sovere in via Longhina, l’azienda si trasferisce nella nuova sede di Sovere in via Belvedere, un nuovo stabile da 1.500 mq con uffici, magazzino ed officina.
-
1988
l’espansione continua, la sede di Sovere viene ulteriormente ampliata con altri 800 mq di officina e magazzino, si espande anche l’area di attività dell’azienda che, pur mantenendo nel meccanotessile il proprio core-business, allarga i propri orizzonti verso le applicazioni per macchine utensili. Grazie alla collaborazione con Mandelli, Innse Berardi e Gnutti, l’azienda matura forte esperienza nei sistemi di connessione per motion control Fanuc e Indramat e nello sviluppo dei sistemi elettrici integrati.
-
1993
con l’ingresso in società, ed in azienda con ruoli operativi dei figli del fondatore, dalla ELETTRO MECCANICA MARIO BUELLI nasce in completa continuità ELETTROCABLAGGI.
-
1996
ELETTROCABLAGGI diviene partner ufficiale di Siemens nella produzione dei cavi precablati per Motion Contol della divisione Automation & Drives presso lo stabilimento Siemens di Cavenago Brianza. La produzione per Siemens arriverà a toccare picchi sino a 80.000 cavi/anno. Il fatturato di ELETTROCABLAGGI nel 1996 cresce sino a 3,5 mld Lire/anno.
-
1997
A sostegno dello sviluppo aziendale viene acquisita una nuova sede a Endine Gaiano in località Pertegalli con 800 mq di uffici e 3000 mq di officina e magazzino. La sede di Sovere resta attiva come magazzino e reparto taglio cavi. La diversificazione del business continua con l’ingresso nei settori delle macchine per lavorazione del legno, del marmo e del vetro.
-
2004
forte impulso alla diversificazione delle attività arriva con gli investimenti nell’area commerciale per lo sviluppo della rete di vendita, che vanno di pari passo con gli investimenti in tecnologie e strumenti per il costante miglioramento della qualità e dei servizi offerti al mercato. Inizia in questi anni la partecipazione a Fiere di settore italiane ed estere quali Bi.Mu e SPS Drives.
-
2007
ELETTROCABLAGGI continua il percorso del miglioramento continuo di prodotti e servizi, sostenuto da adeguati investimenti, ed ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità. Continua spedito anche il percorso di diversificazione del business con l’acquisizione di nuovi clienti in diversi settori dell’automazione industriale. Il fatturato si attesta intorno ai 10 mil EUR/anno.
-
2011
superato il biennio 08/09, caratterizzato dalla pesantissima crisi economica mondiale che ha segnato profondamente gli scenari economici e di business, ELETTROCABLAGGI intraprende un percorso di analisi e cambiamento, sostenuto da consulenze a livello direzionale e strategico.
Obiettivo ultimo è la comprensione ed il governo della crescente complessità per il mantenimento e lo sviluppo delle dinamiche di crescita aziendali. -
2014
Inizia il percorso di evoluzione sostenuto da grandi investimenti in competenze, know-how e strumenti di progettazione. Elettrocablaggi si propone sia come fornitore ed integratore di sistemi, sia come partner per lo sviluppo e la progettazione hardware e software.
-
2015
Si consolidano collaborazioni esterne con società e consorzi pubblici e privati. Intellimech è il consorzio per lo sviluppo della meccatronica del Kilometro Rosso di Bergamo, Matech è un’attività del Parco Scientifico Galileo di Padova per lo sviluppo di materiali innovativi. Arriva la certificazione UL/CSA per l’industrial control panel.
-
2016
Nuovi asset e nuovi investimenti in infrastrutture, Elettrocablaggi acquisisce una nuova area produttiva a Pianico(BG) di 10.000 mq, di cui 6.000 coperti dove trasferisce produzione, magazzini e uffici. Il fatturato arriva al record assoluto di 15,8 mil/eur.
-
2017
In viaggio verso il futuro, per affrontare le sfide della Quarta Rivoluzione Industriale e l’universo di Industry4.0, con il bagaglio dei nostri valori e le sfide della meccatronica e delle nuove tecnologie.