Elettrocablaggi
industry 4.0 e Meccatronica

Industry 4.0

Industry 4.0 – Siamo in viaggio verso il futuro

Abbiamo intrapreso un importante viaggio fatto di idee, coraggio e determinazione.
Dove siamo diretti?
È in atto un cambiamento epocale, la QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (Industry 4.0), ovvero l’unione delle competenze e dell’esperienza con la totale automazione ed interconnessione delle produzioni.

L’universo che vogliamo esplorare si chiama INDUSTRY 4.0 in cui i sistemi di produzione si auto-controlleranno semplificando il lavoro umano.

Un viaggio ambizioso, che va oltre i confini del mondo della MECCATRONICA, un volo alto verso le tecnologie avanzate, l’innovazione e il futuro.

In questa fase evolutiva abbiamo spinto al massimo il comando portando come bagaglio i nostri valori, una strategia di viaggio che parte dal pensiero, la passione per il nostro lavoro e l’energia che mettiamo per evolverci sempre!

UNA NUOVA PROMESSA

La nuova business unit di Elettrocablaggi, è un sistema integrato multidisciplinare proiettato verso il futuro dell’Industry 4.0 che mette in connessione le esigenze dei clienti con l’innovazione tecnologica della meccatronica.

Un team di persone altamente qualificate che affianca la struttura tecnica interna alle aziende nella progettazione, integrazione e fornitura di tecnologie innovative hardware e software, con un approccio tailor-made e un servizio worldwide.

Il Core Business

Elettrocablaggi è un team che condivide valori ed esperienze e pone il proprio Core Business nello sviluppo e nella produzione di equipaggiamenti elettrici di macchine.

SEMPLIFICAZIONE nella gestione, nella logistica e nella produzione;
INTEGRAZIONE dei vari sistemi elettrici, fino alla fornitura di un unico sistema completo;
PERSONALIZZAZIONE di prodotti e servizi pensati e realizzati ad hoc per il cliente.

Affidabilità, serietà, innovazione e attenzione alle esigenze del mercato sono le basi da cui partiamo, in viaggio verso il futuro.

L’evoluzione

Grandi investimenti in competenze, know-how e strumenti di progettazione, tra cui P8 di Eplan ed EB di Aucotec, consentono già oggi di supportare i nostri clienti nei processi di progettazione, sviluppo ed innovazione. Questa spinta, affiancata alla profonda esperienza maturata in tutti i settori e su svariate applicazioni del comparto machinery e automazione, offre al mercato un bagaglio di competenze fortemente diversificato. Un recente esempio di questa co-progettazione con il cliente è lo sviluppo di macchine packaging.

Certificazione UL e CSA:
Un ulteriore passo avanti è l’ottenimento della Certificazione UL e CSA per i propri equipaggiamenti elettrici. Uno dei simboli che riscuote più fiducia al mondo e comunica la conformità ai requisiti di sicurezza USA e Canadesi.
Questo consente a Elettrocablaggi la consulenza e lo sviluppo nella progettazione, realizzazione e certificazione di quadri elettrici.

Nuovi investimenti:

L’incremento del fatturato ha aperto verso nuovi investimenti.
Primo tra tutti è l’acquisto di una nuova area produttiva di 10.000 mq totali, di cui 6.000 coperti a meno di 1 Km dalla sede attuale. Questo sarà il punto di partenza per un ampliamento della produzione, ma anche per gettare il cuore oltre l’ostacolo, e continuare attraverso la Ricerca&Sviluppo ad acquisire know-how di progettazione hardware e software.

Nuove collaborazioni:

L’area di Ricerca & Sviluppo ha stretto nuove collaborazioni con consorzi e società che hanno imboccato la strada dell’Industry 4.0: Intellimech e MaTech.

INTELLIMECH:

è un Consorzio di aziende finalizzato alla ricerca interdisciplinare nell’ambito della Meccatronica, che comprende la progettazione elettronica avanzata, informatica, dei sistemi ICT e della meccanica. Il Consorzio, sostenuto dalla Camera di Commercio di Bergamo, è promosso da Kilometro Rosso e Confindustria Bergamo. Attualmente Elettrocablaggi è socio Intellimech a tutti gli effetti!

MATECH:

MaTech è invece un’attività del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo di Padova e fornisce servizi di consulenza sulla ricerca e l’applicazione di nuovi materiali e nuove tecnologie per l’innovazione di prodotto.